sos matematico

Se avete bisogno di un intervento immediato (quasi…) lasciate qui la vostra domanda di chiarimenti o il vostro problema.

43 Risposte to “sos matematico”

  1. guan xin Says:

    a che serve?

  2. profepa Says:

    A farci domande di chiarimento che poi anche altri studenti possono vedere…
    Progressi con la lingua italiana? 🙂

  3. kikka Says:

    tra poco ho l’esame di maturità frequento un’istituto tecnico commerciale a indirizzo programmatore e sto facendo una tesina sulla libertà

    coma potrei mettere di matematica? qualche consiglio?
    grazie in anticipo

  4. profema Says:

    kikka… ci penso. Dovresti però dirmi qualcosa di più sulla tesina, altrimenti ti viene un collegamento proprio tirato per i capelli come in terza media. Ciao e…buon lavoro!

  5. kikka Says:

    storia fascismo
    inglese orwell
    finanze l’economia marxiana
    diritto costituzione norme sulla libertà
    poi nn so penso parlo degli articoli che riguardano l’impresa nella costituzione così parlo della banca in tecnica e in inglese e data base in informatica….
    però nn so

    avevo pensato anche ad un’altro tema… l’impresa

  6. profepa Says:

    Io non riesco a trovare “agganci” col programma di quinta…Purtroppo è una costante: non si riesce a trovare collegamenti se non forzati. Nella migliore delle ipotesi si attribuisce all’area matematica tutto ciò che riguarda grafici, interpretazione di grafici ed elaborazione dati. Collegamenti più alti? Libertà di pensiero e scienza, apparente contraddizione tra il rigore matematico e libertà delle idee matematiche… Ho paura, ma non voglio essere disfattista, che dovrai spacciare un qualche grafico di finanze per mate e sono sicuro che, per associazione di idee, il povero commissari di mate ti chieda max e min liberi e vincolati!!!
    Per quanto riguarda l’impresa il collegamento scontato è con problemi di ricerca operativa: w l’originalità! 😛

  7. studentessafuoricorso Says:

    Chiedo scusa se intervengo non essendo né maturanda tanto meno maturata (malgrado gli anni) 😛
    Gli esami ai mie tempi con contemplavano tesine interdisciplinari (lo facevano quelli di terza media)
    Ma partendo dal periodo storico scelto (prima metà del novecento) con qualche forzatura non è possibile agganciare un argomento matematico di V?
    Come profema e profepa sanno il mio diploma è diverso per indirizzo e piuttosto datato, non conosco quindi gli argomenti… ma sono certa che esiste…. ora faccio qualche ricerca 😛

  8. studentessafuoricorso Says:

    Dunque… da una semplice ricerca su google mi è venuto fuori, matematicamente parlando (ed ignorando cosa sto scrivendo!), Inglese: Orwell, Matematica: i teoremi (Godel e l’indecidibilità)
    serve a qualcosa/qualcuno?

  9. profema Says:

    Forse ho un pensiero diverso da profepa sulla tesina: io non credo che debba necessariamente essere un argomento del programma: quindi pensando alla libertà, mi sembrava interessante porsi il problema di: si può misurare? ci hanno pensato mai? E in che termini? Ho trovato che esiste l’indice di libertà economica… magari può essere interessante… ma deve esserlo per te per prima… (che ne dici profepa? troppo fantasioso?)

  10. profepa Says:

    Confesso la mia ignoranza anche in campo di esami… Cercavo di ricordare quando i miei studenti avevano tentato di coinvolgermi e magari li ho anche mandati fuori strada!

  11. profema Says:

    Probabilmente tutte e due le strade vanno bene… dipende dal consiglio di classe. E poi dalla commissione. Io sono dell’idea che uno deve fare una cosa che piace a lui (lui studente)

  12. kikka Says:

    grazie a tutti per i consigli anche se sonfusi… vi farò sapere come è andata… se avete qualche altro consiglio da darmi vi sarò grata… 🙂

  13. profe3 Says:

    Sono una profe disperata….Ho gli esmi tra un mese e ancora i ragazzi non mi seguono che posso fare? E per queste ostiche terze prove?
    ciao belline alla prossima…..

  14. profepa Says:

    Dove ho già sentito questo sfogo? Ti tranquillizza sapere che siamo tutte nelle stesse assurde condizioni? Io si!!!!
    Ciao

  15. profe3 Says:

    Grazie per il conforto ma in questo caso mi sento di dire che mal comune non fa mezzo gaudio!!!!

  16. Anna Says:

    devo dare l’esame di matematica alluniversità, non mi è chiaro il passaggio per le funzioni a due variabili.
    Non riesco a fare la derivata seconda di xy e viceversa.
    il risultato è sempre uguale.
    faccio la derivata seconda in funzione di x e poi il risultato ottenuto lo derivo in funzione di y.
    mi occorre qualche esempio
    esercizi semplici con polinomi, radici, logaritmi e moduli
    grazie in anticipo per la risposta

  17. profepa Says:

    Per fare la derivata del secondo ordine di una funzione di due variabili devi procedre così:
    Dxy – Derivi la funzione di partenza rispetto a x (quindi consideri costante la y) e successivamente derivi ciò che hai ottenuto rispetto a y (quindi consideri costante la x)
    Dyx – Derivi la funzione di partenza rispetto a y (quindi consideri costante la x) e successivamente derivi ciò che hai ottenuto rispetto a x (quindi consideri costante la y)
    Esempio: z = x^2 – 3xy
    Dx = 2x -3y Dxy = -3
    Dy = -3x Dyx = -3
    Le due derivate parziali seconde (miste) coincidono perchè valgono le condizioni del teorema di Schwarz (cioè la funzione ammette derivate parziali seconde continue..) e ciò avviene nella quasi totalità degli esercizi con cui ti devi confrontare.
    Rifletti su questo ed eventualmente chiedi ancora…
    Ecco, inoltre, 3 esempi
    derivate-funzioni-2-var

  18. Anna Says:

    grazie per la risposta, ho un’altro quesito,
    per trovare i punti di massimo e minimo della funzione
    radice quadrata di 1+x^2+y^2
    posso ridurmi a studiare g(x,y) ossia l’argomento della radice,
    mentre per trovare il vettore gradiente devo fare la prima derivata della stessa funzione.
    Non è la stessa cosa? Perchè per i logaritmi le radici e le esponenziali ci si riduce? Inoltre una volta che ho studiato l’argomento di g(x,y) il risultato del gradiente di g(x,y) lo derivo ancora per calcolare l’hessiano, il risultato è = all’Hessiano della f(x,y)?
    Grazie

  19. profepa Says:

    Spero di aver capito ciò che mi chiedi ma non ne sono sicura.
    Certo, per individuare gli eventuali punti di max e min di radq(1+x^2+y^2) cioè radq(g(x,y)) puoi individuare quelli di g(x,y) perchè la condizione necessaria (e non suff) prevede che si annullino le derivate parziali del primo ordine. Poichè si ha che
    Dx[radq(g(x,y))] = x/radq(g(x,y)) e
    Dy[radq(g(x,y))] = y/radq(g(x,y))
    Dxg(x,y)=2x Dyg(x,y)=2y
    quando le eguagli a zero si ottiene la stessa soluzione x= 0 e y=0 …..
    Il gradiente, invece, è il vettore le cui componenti sono Dx[radq(g(x,y))] e Dy[radq(g(x,y))] per cui non puoi “eliminare” il denominatore.
    L’hessiano è il determinante della matrice hessiana (2×2) i cui elementi sono
    fxx fxy
    fyx fyy

  20. ruben lapunzina Says:

    S.O.S.
    sto studiando la matematica per il test di ingresso all’ università, sto affrontando i radicali non riesco a capire quando usare il valore assoluto in particolare in due casi:
    1. nell’applicazione della proprietà invariativa per esempio
    rad4(a^2)=rad2(|a|)
    2.quando si porta fuori o sotto radice , per esempio:
    per a>0
    la veriabile “a” moltiplicata per radice n-esima (radn) di “b”
    ossia epresso in simboli: a*radn(b)

    l’uguaglianza continua:
    a*radn(b)= radn(a^n*b ) per a>0
    ma…
    a*radn(b)= – radn(|a|^n*b) per a<0
    nel libro che ho sono spiegati i perchè ma non lascia una regola che chiarisca quando usare i valori assoluti….

  21. profepa Says:

    1.
    Se l’indice del radicando è pari il radicale, in R, è definito solo per radicando positivo o uguale a zero.
    Allora rad4(a^2) è ben definito perchè il radicando a^2
    è sicuramente maggiore o uguale a zero, essendo un quadrato.
    Se consideri rad2(a) e non metti il valore assoluto hai a che fare con un radicale di indice pari il cui radicando può anche essere negativo. Quindi il valore assoluto mi garantisce che anche il radicale di indice 2 sia ben definito.
    2.
    a*radn(b)= – radn(|a|^n*b) per a<0
    Se a < 0 a = –|a| …

  22. ruben lapunzina Says:

    quindi se ho capito bene mi devo iniziare a preoccupare quando l’indice della radice è pari, dopo di chè mi devo assicurare che la base della radice sia nulla o positiva, quindi nel seguente esempio, rad6(3*a^4*(a+b)) se |b|>a^4*3 e b<0 e a<0, non doverebbe essere scritta così la radice?: rad6(3*a^4*(|a+b|))

  23. profepa Says:

    Sì, radicale di indice pari.
    rad6(3*a^4*(a+b)) = rad6(3*a^4*|a+b|)
    3*a^4*(a+b) è un prodotto in cui 3>0 e a^4 >=0 quindi a+b deve essere >=0 ecco perchè |a+b|

  24. ruben lapunzina Says:

    grazie delle risposte profe, sul computer come a scuola!!

  25. profepa Says:

    Di niente!
    Era l’obiettivo del blog… 🙂

  26. profegi Says:

    E bravo Ruben, hai visto che ascoltare le prof. in classe serve?! almeno quando danno gli indirizzi di blog utili come questo con professoresse così preparate!!!!
    Buon lavoro Ruben!

  27. profepa Says:

    Profegi!!!!

  28. profegi Says:

    Hai visto! Sono ancora viva e qualche volta mi faccio viva!!!!
    Buon inizio anno (a proposito mi hanno rimesso al Russell-Newton di Scandicci ma in A049 (matematica e fisica al liceo) ma ho due classi di liceo (4^ e 5^) e poi due 5^ ragionieri (igea e liceo tecnico!) con le 5^ ho fatto quasi l’amplein!!!
    Baci, Giulia

  29. profepa Says:

    Tre quinte?! Ti interesserebbe un’altra per fare un poker? Conosco qualcuno che te la cederebbe volentieri… Dai, sono solo tre ore in più!

    Indovina di quale quinta si tratta! 🙂

  30. Profegi Says:

    Ciao bimbe,
    come vi siete comportate al Dagomari per il monte orario dell’indirizzo che sostituisce il mercurio (sistemi informativi aziendali) nella riforma?
    Qui al Russell hanno passato il monte orario da 5 a 3 ore settimanali.
    fatemi sapere, Giulia

  31. profepa Says:

    Avevamo scelta? In ordinamento, al triennio, tre ore per classe… O ti riferisci alla “terra di mezzo” degli anni intermedi in attesa che le attuali prime giungano al triennio?

  32. profegi Says:

    No vole vo proprio sapere se siamo obbligati alle sole tre ore in ordinamento. Sob!

  33. profepa Says:

    Tre ore…e poi le ore di matematica sono aumentate!?

  34. klodian Says:

    salve,,,,,ho appena visto il vostro sito e ritengo che sia abbastanza utile,,,,,,,fino ad oggi sono state poche le difficoltà che ho riscontrato in matematica e ho avuto sempre dei voti alti,,,,,ma purtroppo mi sono arreso proprio all’ultimo argomento del programma: La ricerca operativa,,,,,premetto che di solito studio poco la teoria perché mi piace fare gli esercizi anche se bisogna studiarle tutte e due,,,,,,ma su questo argomento la teoria l’ho studiata abbastanza bene,,,,,,,e gli esercizi non ci riesco a risolverli,,,,,al massimo ne faccio due tre vedendo qualche esempio sul libro ma poi arrivati ad altri + difficili nn ci riesco più! e quindi cercavo un po di aiuto su questo argomento magari se ci sono dei metodi da utilizzare o qlc altro!grazie

  35. profepa Says:

    Intanto l’esercizio è l’applicazione di un concetto, una regola studiata qundi l’approccio è proprio l’opposto del tuo, anche se sei in buona compagnia…
    Se, come credo, sei in quinta, in vista dell’esame di stato, a maggior ragione dato che devi sostenere una prova orale, dovresti curare la teoria!
    Gli “aiuti” presenti sul sito li trovi andando sul link della colonna di sistra della home page e scegliendo gli argomenti relativi a “Ricerca operativa”.

  36. pamela Says:

    salve a tutti…mi piacerebbe avere dei chiarimenti sul dominio di questa espressione x^2y^2>0 ed anche x^”y^2
    come si rappresenta graficamente?

    • profepa Says:

      Definita per ogni valore di x e di y. Assume sempre valore >0 eccettuato se x, y o entrambe valgono 0.Come si rappresenta graficamente? Tutto il piano eccettuato gli assi!

  37. Arianna Says:

    Aiuto, non riesco a risolvere questo esercizio:
    (2^x+1)^x+1=Vv0,125
    Vv sarebbe radice quadra dentro radice quadra, sono alle prese con esercizi sugli esponenziali

  38. profepa Says:

    Vv0,125 è uguale a (1/2)^(3/4) che è una quantità minore di 1. Trasporta l’addendo 1 del primo membro al secondo membro per cui (1/2)^(3/4) -1 risulta una quantità negativa. Allora avrai (2^x+1)^x uguale ad una quantità negativa. IMPOSSIBILE. Quindi la tua equazione non ha soluzione.

  39. Grillo Parlante Says:

    Come si risolve passo per passo questo problema?

    Si calcoli il volume del solido generato da una rotazione completa attorno all’asse x del triangolo di vertici A(2;2), B(6;4), C(6;6).

    Grazie mille!

    • profema Says:

      Per prima cosa devi costruirti (anche solo con l’immaginazione) il solido che viene fuori partendo dal triangolo sul piano xy. L’hai fatto?

  40. Marco E Cristina Says:

    100 : 2 + 4 : 2 – 10 : 2=
    47 o 8,5
    Esiste una priorità senza mettere le parentesi all’equazione?
    Devo far pace con mio figlio😁
    4′ elementare
    Grazie si d’ora
    Marco


Scrivi una risposta a profepa Cancella risposta